(Linnaeus, 1758)
Iride
Classificazione: Papilionoidea › Nymphalidae › Apaturinae › Apaturini.
Apertura alare: maschi 60–70 mm, femmine 65–75 mm.
Periodo di volo: metà giugno–agosto.
Generazioni: multivoltina.
Svernamento: come bruco.
Variabilità: modesta.
Specie simili: come aspetto ricorda molto la congenere A. ilia, dalla quale risulta facilmente distinguibile per lo schema dei disegni e dei colori.
Distribuzione italiana di A. iris s. str.
Esemplari conservati
ssp. iris (Linnaeus, 1758)
Esemplari in natura
ssp. iris (Linnaeus, 1758)
Bruco: Populus tremula, Salix caprea, S. cinerea, S. alba e S. aurita.
Adulto: liquidi e sali minerali ricavati da frutta marcia, sudore, sterco e carogne.
Nomi italiani: Apatura (1945-1993), Apatura iride (1865-2001), Farfalla iride (1826-2016), Gran marte (1947-2001), Iride (1912-2012), Iris (2014), Parpaglione iride (1826).