([Denis & Schiffermüller], 1775)
Sfinge della quercia
Classificazione: Bombycoidea › Sphingidae › Smerinthinae › Sichiini.
Apertura alare: maschi 85–120 mm, femmine 85–125 mm.
Periodo di volo: maggio–giugno.
Generazioni: monovoltina.
Svernamento: come pupa.
Variabilità: discreta.
Specie simili: nessuna.
Distribuzione italiana di M. quercus.
Esemplari conservati
Esemplari in natura
♂♂
Bruco: monofago su diverse specie del genere Quercus, tra cui Q. cerris, Q. coccifera, Q. ilex, Q. pubescens e Q. suber.
Adulto: entrambi i sessi, avendo un apparato boccale atrofizzato, consumano le risorse di grasso accumulate durante lo stadio larvale.
Nomi italiani: Sfinge del leccio (2012), Sfinge della quercia (1968-2016), Smerinto della quercia (1865).