(Fabricius, 1793)
Satiro comune
Classificazione: Papilionoidea › Nymphalidae › Satyrinae › Satyrini › Satyrina.
Apertura alare: maschi e femmine 50–60 mm.
Periodo di volo: giugno–agosto.
Generazioni: monovoltina.
Svernamento: come larva.
Variabilità: significativa.
Specie simili: Satyrus actaea.
Distribuzione italiana di S. ferula e relative sottospecie.
Esemplari conservati
ssp. ferula (Fabricius, 1793)
ssp. cyrillus (Herbst, 1796)
Esemplari in natura
ssp. ferula (Fabricius, 1793)
ssp. cyrillus (Herbst, 1796)
Bruco: Poaceae come Deschampsia cespitosa e Festuca ovina.
Adulto: nettare di Buddleja davidii, Carduus nutans, Centaurea scabiosa, Centranthus ruber, Cirsium eriophorum, Dianthus, Eryngium campestre, Knautia, Lavandula, Origanum, Scabiosa columbaria, Stachys e Trifolium.
Nomi italiani: Satiro comune (2009-2012), Satiro della ferula (2001), Satiro ferula (1983).