(Poda, 1761)
Coridone
Classificazione: Papilionoidea › Lycaenidae › Polyommatinae › Polyommatini › Polyommatina.
Apertura alare: maschi e femmine 30-36 mm; ssp. valentinii maschi e femmine 40-44 mm.
Periodo di volo: fine giugno–settembre.
Generazioni: univoltina.
Svernamento: come uovo.
Variabilità: discreta.
Specie simili: Lysandra hispana.
Distribuzione italiana di L. coridon e relative sottospecie.
Esemplari conservati
Da figurare.
Esemplari in natura
♂♂
Bruco: oligofago su alcune Fabaceae tra cui Coronilla varia, Hippocrepis comosa e H. glauca.
Adulto: nettari di vari fiori, tra cui Aster amellus, Carlina, Centaurea, Cirsium, Chamaenerion, Erica cinerea, Eryngium bourgatii, Origanum, Sempervivum tectorum e Taraxacum.
Nomi italiani: ssp. coridon come Coridon (2009-2012), Coridone (1979-2008), Licéna coridone (1865); ssp. valentinii come Argo di Valentini (2022); ssp. gennargenti come Argo del Gennargentu (2004-2009).