(Linnaeus, 1758)
Virgola
Classificazione: Papilionoidea › Hesperiidae › Hesperiinae › Hesperiini.
Apertura alare: maschi 24–33 e femmine 28–34 mm.
Periodo di volo: luglio–agosto.
Generazioni: monovoltina.
Svernamento: come uovo.
Variabilità: discreta.
Specie simili: Ochlodes sylvanus, da cui risulta facilmente distinguibile per lo schema dei disegni sul lato inferiore delle ali e per le estremità antennali.
Distribuzione italiana di H. comma.
Esemplari conservati
Esemplari in natura
Bruco: oligofago su alcune Poaceae tra cui Elymus repens, Festuca ovina e Lolium perenne.
Adulto: nettare di una discreta varietà di fiori tra cui Buddleja davidii, Carlina acaulis, Centaurea scabiosa, Cirsium eriophorum, Cirsium palustre, Jovibarba globifera, Knautia dipsacifolia, Scabiosa e Succisa pratensis (Artemisiae 2025).
Nomi italiani: Comma: (1983-2012), Esperia comma (1865), Esperia rigata (1875), Virgola (2001-2012).