(Linnaeus, 1758)
Pudibonda
Classificazione: Noctuoidea › Erebidae › Lymantriinae › Orgyiini.
Apertura alare: maschi 48–51 e femmine 59–68 mm (Hantsmoths).
Periodo di volo: aprile–metà luglio, agosto-ottobre.
Generazioni: bivoltina.
Svernamento: come pupa.
Variabilità: significativa.
Specie simili: nessuna.
Distribuzione italiana di C. pudibunda.
Esemplari conservati
Da figurare.
Esemplari in natura
Bruco: polifago su numerose piante a foglia caduca tra cui Acer campestre, A. platanoides, A. pseudoplatanus, Aesculus hippocastanum, Alnus glutinosa, A. incana, Betula pendula (= verrucosa), B. utilis, Carpinus betulus, Corylus avellana, Fagus sylvatica, Malus domestica, Quercus robur, Populus nigra, P. tremula, Prunus padus, P. spinosa, Pyrus, Rosa, Rubus idaeus, Salix caprea, Tilia cordata e Ulmus.
Adulto: avendo un apparato boccale atrofizzato, l’unica fonte di sostentamento deriva dalle riserve di grasso accumulate durante la fase larvale.
Nomi italiani: Dasichira (1966), Dasichira pudibonda (1865-1875), Dasichira vergognosa (1865), Falena vergognosa (1835), Orgia pudica (1968), Pudibonda (1915-1979).