(Drury, 1773)
Bombice dell'ailanto
Classificazione: Bombycoidea › Saturniidae › Saturniinae › Attacini.
Apertura alare: maschi 110-120 mm, femmine 120-125 mm.
Periodo di volo: fine maggio-agosto.
Generazioni: monovoltina. Eccezionalmente bivoltina in particolari condizioni climatiche.
Svernamento: come crisalide.
Variabilità: modesta.
Specie simili: nessuna in Italia ed Europa.
Distribuzione italiana di S. cynthia.
Esemplari conservati
Esemplari in natura
Bruco: la pianta nutrice principale è Ailanthus altissima. Le larve sono state anche osservate su piante di diversi generi tra cui Fraxinus, Juglans, Laburnum, Laurus, Ligustrum, Magnolia, Prunus, Ricinus, Sambucus, Sorbus e Syringa (Pittaway 2025).
Adulto: avendo l’apparato boccale atrofizzato, consuma i grassi accumulati durante lo stadio larvale.
Nomi italiani: Attaco dell’ailanto (1977), Bombice dell’ailanto (1865-2016), Saturnia cinzia (1865-1875).