Apertura alare:maschi 50-62 mm, femmine 52-54 mm.
Specie simili:P. mnemosyne a colpo d’occhio è quasi indistinguibile. Le due specie possono essere distinte l’una dall’altra in base a una combinazione di caratteri diagnostici osservabili nella struttura dei genitali maschili, pattern delle scaglie e struttura delle nervature delle ali anteriori.
Da figurare.
Da figurare.
Da figurare.
Caratteristiche ecologiche
Periodo di volo:da fine aprile ad agosto.
Ciclo vitale:
Adulto:nettare di diversi fiori campestri.
Da figurare.
Nomi comuni:farfalla mnemosine (1840), mnemosine (1945-2014), parnassio minore (2001), parnassio mnemosine (1865-1983). DE: Schwarzer Apollo, EN: Clouded Apollo, FR: Schwarzer Apollo.
Sinonimi:
Tassonomia:recenti studi filogenetici hanno dimostrato che quella che si riteneva essere una specie unica, ossia Parnassius mnemosyne (Linnaeus, 1758), rappresenta in realtà un complesso di specie criptiche. Questo complesso contiene almeno tre lignaggi filogenetici ben caratterizzati. Queste specie possono essere distinte l’una dall’altra in base a una combinazione di caratteri diagnostici osservabili nella struttura dei genitali maschili, pattern delle scaglie e struttura delle nervature delle ali anteriori. Lo stato della specie di P. nebrodensis è supportato sulla base di sostituzioni nucleotidiche nei geni mitocondriali (COI, ND1 e ND5) e nucleari (Wg e EF-1a). P. nebrodensis è endemica della Regione del Mediterraneo Occidentale. Essa ha un areale disgiunto attraverso i Pirenei, le Alpi Occidentali e Centrali, gli Appennini e le montagne dei Nebrodi e delle Madonie in Sicilia. Complessivamente 38 taxa nominali inizialmente descritti come sottospecie di P. mnemosyne sono considerati sinonimi minori di P. nebrodensis. Lo status di questa specie può essere considerato a rischio di estinzione a causa della sua distribuzione limitata, della ristrettezza degli habitat e del continuo declino delle popolazioni (Bolotov et al. 2021).
Da aggiungere.