Papilionea

About / Ringraziamenti & collaborazioni

Ringraziamenti & collaborazioni

Sono molte le persone alle quali va la mia più sentita gratitudine per il supporto e l’arricchimento dei contenuti di Papilionea. Senza di loro questo progetto di divulgazione non sarebbe ciò che è! La filosofia del fare rete ha reso questo progetto un vero punto di riferimento a livello nazionale e internazionale, e di questo sono più che onorato. Tantissime immagini e dati resi pubblici su questo sito sono stati inviati da persone che si sono prese il tempo di osservare, documentare, e di condividere i propri avvistamenti. Tutto questo viene fatto con la consapevolezza che ciò ha dato, e darà in futuro, un valido contributo alla conoscenza delle specie di Lepidotteri presenti in Italia e non solo. Qui di seguito cito i loro nomi, ribandendo la mia più sincera gratitudine:

Genny Adamo, Emma Alberti, Gianluca Ancarani, Mario Antonio Annino, Samantha Arrigoni, Marzio Augelli, Vicente Avola, Mario Baldassarre, Renato Barbero, Mara Barbieri, Andrea Barlotti, Pierangela Bassetti, Denise Battaglini, Danilo Benassi, Maria Berrini, Andrea Biondo, Gaia Bisi, Mario Bogliolo, Carla Bombrini, Dante Bonazzi, Marco Bonifacino, Giovanni Borin, Celestino Botta, Stefano Bragnati, Silvana Brusamolino, Carlo Caimi, Riccardo Caldarella, Viola Leonora Caldarella, Alberto Calveri (natureandbiodiversity), Enrico Carta, MariaGiovanna Casanova, Salvatore Castellano, Mauro Castellini, Daniele Chianea, Anita Ciardi, Rossano Civeli, Davide Cocco, Paola V. Colombo, Gianluca Congi, Alessandro Corso, Giampio D’Amico, Alessio De Pascale, Alice Degnato, Luciana Desinano, Alfonso Di Ottavio, Gianluca Doremi (https://gdoremi.altervista.org/index.html), Riccardo Dorsa, Barbara Duda, Ermes Facchetti, Umberto Fagotto, Maurizio Fava, Igor Fellegara, Alessia Ferrari, Davide Ferretti, Silvia Fiocchi, Alberto Gaglione, Federico Galli (via Claudia Cesari), Loris Galli, Enrico Gallo, Sirio Gamba, Mauro Gianti, Andrea Gilli, Ornella Gimondi, Micaela Gortan, Lorenzo Graziani, Sonke Hardersen, Barbara Hilzinger, Boris Iliev, Karin Ivaldi, Giorgio Leoni, Andrea Leopizzi, Tito Livraghi, Pàolo Loprete, Alberto Marcone, Eugenio Melotti, Nevis Menegatti, Stefano Meraglia, Sergio Micheli (via Gianni Tognon), Teresa Molinaro, Carla Morri, Monica Naldi, Paola Oberto, Tommaso Olive, Giovanna Olivieri, Marco Olivieri, Jacopo Paoluzzi, Jacopo Pasquinelli, Menotti Passarella, Raffaella Picchi, Diletta Piccinotti, Davide Piccoli, Emanuele Piras, Paride Placuzzi, Francesca Porcelli, Andrea Prina, Clarissa Puccioni, Tommaso Puppi, Pierangela Rafi (via Cesare Bassetti), Tatiana Ranzani, Alessio Rossi, Roberta Sala, Andrea Salvi, Jari Sandqvist, Paolo Sarti, Giuseppe Scibetta, Laura Sica Nucera, Maria Cristina Sinigaglia, Eugenio Sollima, Angy Stella, Enzo Stella, Daniela Tanzi, Davide Tartari (CRFS Lipu Ferrara), Maria Tavano (Museo G. Doria, GE), Giuseppe Taverna, Bernard Tinacci, Filippo Todaro, Gianni Tognon, Mirko Tomasi, Luigi Torino, Daniele Tredici, Manuel A. Zafarana.

Mecenati

Anche se il denaro non dovrebbe essere la forza motrice delle nostre azioni e della nostra coscienza, questo risulta purtroppo indispensabile per il vivere quotidiano, così come per il mantenimento di un progetto divulgativo come quello di Papilionea. Per ciò la mia più sincera gratitudine è rivolta a tutti coloro che sostengono questo progetto con un contributo economico. Quindi ringrazio:

Guido Bernazzani.

In particolare

Desidero ringraziare l’amico e collega lepidotterologo Enrico Gallo per aver messo a disposizione la sua intera collezione di Lepidotteri, soprattutto Ropaloceri, al fine di ottenere immagini di riferimento per le specie italiane. Con grande sapienza ed invidiabile entusiasmo Enrico ha selezionato gli esemplari personalmente, valutando caso per caso quali fossero i migliori da figurare ai fini di un sito divulgativo. La parte relativa agli Esperidi è stata realizzata grazie ad esemplari provenienti dalla sua collezione. Ringrazio anche lo staff del Museo di Storia Naturale, ed in particolare Giuliano Doria, Roberto Poggi e Maria Tavano, per avermi dato il permesso di fotografare e pubblicare immagini di esemplari inediti provenienti da diverse collezioni entomologiche.

Ringrazio l’amico Paolo Naluzzo, esperto conoscitore dei Lepidotteri Ropaloceri, per la condivisione di dati e informazioni relative alla distribuzione delle specie presenti sul territorio italiano, con attente osservazioni relative all’habitus delle popolazioni e della loro biologia.

Collaboratrici & collaboratori

Maurizio Lupi

Maurizio durante una giornata di studio al Museo Doria, Genova, nel 2011.

Maurizio durante una giornata di studio al Museo Doria, Genova, nel 2011.

Nato a Genova il 2 ottobre 1963 e ivi residente. Interessato alle scienze naturali fin da piccolo, si è formato una cultura autodidatta anche grazie ad intraprendenti viaggi in diverse zone del mondo. Si dedica soprattutto allo studio delle farfalle e delle falene della fauna italiana, contribuendo alla loro conoscenza biogeografica effettuando ricerche su tutto il territorio nazionale. Autore di diverse pubblicazioni, ha fornito dati utili all’edizione di testi a livello europeo. Parte della sua raccolta di lepidotteri è conservata presso il Museo Civico di Storia Naturale di Genova.

Enrico Carta

Camporosso (IM), giugno 2020.

Enrico in posa sul greto del torrente Nervia a Camporosso (IM), Liguria, nel giugno 2020.

Nato a Genova il 6 aprile 1994, si è laureato in Scienze dei Sistemi Naturali nel marzo 2019 nel capoluogo ligure. Nel corso degli anni di studio ha avuto modo di dedicarsi in particolare all’ornitologia e all’avifauna ligure, soggetti di cui tutt’ora si occupo. Da sempre è appassionato di entomologia, e negli ultimi anni ha avuto modo di approfondire le sue conoscenze sui Lepidotteri. Il suo approccio scientifico con questi insetti è iniziato grazie alla collaborazione con l’Istituto Internazionale degli Studi Liguri per lo studio e la contestualizzazione storica di una collezione entomologica custodita presso il Museo Bicknell di Bordighera, grazie alla quale ha avuto modo di osservare le varie specie in un contesto museale, così come di determinarle secondo la nomenclatura più aggiornata, laddove possibile. Il 22 giugno nell’ambito dell’iniziativa Bicknell’s Bad Boys ha tenuto una presentazione relativa a Clarence Bicknell e agli aspetti relativi alle farfalle della sua collezione. Attualmente collabora con il progetto di ricerca Delfini del Ponente, che si occupa principalmente dello studio del tursiope nelle province di Imperia e Savona.

Clarissa Puccioni

Foto mancante!

Biografia da aggiungere!

Collaborazioni

Papilionea collabora con diverse entità associative e amministrative, tutte accomunate nel portare avanti attività legate allo studio e alla ricerca sui Lepidotteri d’Italia e non solo.